Docenti


Giuseppe Cringoli

Professore ordinario di Parassitologia e Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.

Giuseppe Cringoli, laureato in Medicina Veterinaria, dal 2001 è Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie Parassitarie (VET/06) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2001 è Direttore del Centro Regionale per il Monitoraggio delle Parassitosi (Regione Campania), dal 2006 è Diplomate dell’European Veterinary Parasitology College. Dal 2012 al 2018 è stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie. Dal 2017 è coordinatore dell'EVPC Standard Residency Training Programme presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dal 2020 è Presidente della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. I principali interessi scientifici riguardano la epidemiologia, la diagnosi (con tecniche tradizionali ed innovative) ed il controllo di protozoi, elminti ed artropodi di interesse veterinario ed umano. E’ inventore delle tecniche FLOTAC, Membro onorario della Società scientifica internazionale GnosisGIS, referee di numerose riviste internazionali e cofondatore (nonché membro dell’editorial board) della Rivista Scientifica Internazionale GeospatialHealth. E’ responsabile del WHO Collaborating Centre for Diagnosis of Intestinal Helminths and Protozoa (WHO CC ITA-116). E’ stato Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca di Progetti di Rilevanza Internazionale, es. PARASOL (FP6 - Project FOOD-CT-2005-02285), GLOWORM (FP7-KBBE-2011-5). E’ stato Coordinatore e/o Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca di Progetti di Rilevanza Nazionale (Progetti biennali PRIN 1994-95, 1997-99, 1999-2001, 2001-03, 2008-10). E’ stato invited lecturer/keynote speaker/convenor/chairperson a simposi/sessioni presso congressi nazionali ed internazionali. La produzione scientifica nell'ambito della parassitologia veterinaria consta di oltre 700 lavori, pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali con peer referee e/o presentati a congressi nazionali e internazionali, oltre che capitoli di libri. Il suo h-index è pari a 44 (Scopus).

Laura Rinaldi

Professore ordinario di Parassitologia e Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.

Laura Rinaldi è Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie Parassitarie (VET/06) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2014 ha conseguito il PhD in Veterinary Science presso l'Università di Ghent (Belgio). Dal 2006 è Associate Member dell'European Veterinary Parasitology College. Nel 2011 le è stato conferito, dalla World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology (WAAVP), il premio Peter Nansen Young Scientist. E' stata responsabile di Unità di Ricerca di diversi progetti nazionali ed internazionali, es. PARASOL (FP6 - Project FOOD-CT-2005-02285), GLOWORM (FP7-KBBE-2011-5) e delle COST Actions CAPARA (FA COST Action FA0805), EurNegVec (BMBS COST Action TD1303) e COMBAR (COST Action CA16230). Attualmente è Responsabile Scientifico del progetto internazionale ECHINO-SAFE-MED (Progetto PRIMA - Area 2-Farming systems) e Responsabile di Unità dei progetti internazionali LIFE MiCliFeed (LIFE20 CCM/GR/001703) e PREPARE4VBD (Progetto Horizon 2020, SEP-210673553). Dal 2016 è delegato ERASMUS del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2020 è responsabile del WHO Collaborating Centre for Diagnosis of Intestinal Helminths and Protozoa (WHO CC ITA-116) e dal 2022 è Vice Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II. E' socio fondatore e Associate Editor della rivista scientifica Geospatial Health, Editor della rivista scientifica Parasitology e Section Editor della rivista scientifica BMC Veterinary Research. I principali interessi scientifici riguardano l’epidemiologia (con l’uso di sistemi geo-informatici), la diagnosi (con tecniche tradizionali ed innovative) ed il controllo di protozoi, elminti ed artropodi di interesse medico e medico veterinario. È stata lecturer/keynote speaker/chairperson a numerosi congressi nazionali ed internazionali. La sua produzione scientifica consta di più di 600 lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali con peer referee e/o presentati a congressi nazionali e internazionali, nonchè capitoli di libri. Il suo h-index è pari a 49 (Scopus).

Maria Paola Maurelli

Professore associato in Parassitologia e Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.

Maria Paola Maurelli ha conseguito la laurea in Biotecnologie Veterinarie nel 2004 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Biologia, Patologia e Igiene Ambientale in Medicina Veterinaria" presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2019 è Professore Associato in Parassitologia e Malattie Parassitarie (VET/06) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II. I principali interessi scientifici della sua attività di ricerca riguardano la epidemiologia, la diagnosi (con tecniche tradizionali ed innovative) ed il controllo di protozoi, elminti ed artropodi di interesse veterinario ed umano. Ha partecipato allo sviluppo e alla validazione delle tecniche FLOTAC e Mini-FLOTAC per la diagnosi quali/quantitativa di protozoi ed elminti di interesse veterinario ed umano. Inoltre, ha sviluppato innovative metodiche di biologia molecolare per la diagnosi e il controllo di E. granulosus. Attualmente è Responsabile Scientifico del progetto FRA “Rapid detection of vector-borne pathogens” e Responsabile di Unità della ricerca finalizzata “Leishmaniasis in Agrigento, Caltanissetta and Palermo province: human outbreaks and animal reservoirs” e della ricerca corrente “Studio di prevalenza della neosporosi e della besnoitiosi in allevamenti bovini e bufalini del Lazio e della Toscana”. E’ stata ed è componente di Unità di ricerca di Progetti di Rilevanza Nazionale (PRIN 2006-2008, 2008-2010) e progetti internazionali: PARASOL (FP6 - Project FOOD-CT-2005-02285), GLOWORM (FP7-KBBE-2011-5), Progetto bilaterale Galileo Italia-Francia (G16-56), STARWORMS - Bill & Melinda Gates Foundation (2016-2020), Progetto CONICET-CUIA (2022-2024) e delle COST Actions: CAPARA (FA COST Action FA0805), EurNegVec (BMBS COST Action TD1303) e COMBAR (COST Action CA16230). E’ stata membro organizzatore di corsi nazionali e internazionali sulle tecniche FLOTAC e Mini-FLOTAC. E’ Associate Editor delle riviste internazionali: BMC Veterinary Research e Journal of Veterinary Medicine and Animal Sciences. La produzione scientifica consta ad oggi di 200 lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali o presentati a congressi scientifici nazionali/internazionali. Il suo h-index è pari a 24 (Scopus).

Antonio Bosco

Ricercatore a tempo indeterminato (RTDa) in Parassitologia e Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Antonio Bosco è Ricercatore in Parassitologia e Malattie Parassitarie (VET/06) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Biologia, Patologia e Igiene Ambientale in Medicina Veterinaria" presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
È Resident al College Europeo di Parassitologia Veterinaria sotto la supervisione del Prof. Giuseppe Cringoli e della Prof.ssa Laura Rinaldi presso il Laboratorio di Parassitologia e Malattie Parassitarie, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia. È membro del consiglio direttivo di “Mediterranean Federation for health and production of Ruminants (FEMESPRUM)” e della “Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (SIPAOC)”. I principali interessi scientifici della sua attività di ricerca riguardano la epidemiologia, la diagnosi (con tecniche tradizionali ed innovative) ed il controllo di protozoi, elminti ed artropodi di interesse veterinario ed umano. Ha partecipato allo sviluppo e alla validazione delle tecniche Mini-FLOTAC per la diagnosi quali/quantitativa di protozoi ed elminti di interesse veterinario ed umano. E’ stato componente di Unità di ricerca in diversi progetti scientifici nazionali e internazionali: GLOWORM (FP7-KBBE-2011-5), Progetto bilaterale Galileo Italia-Francia (G16-56), STARWORMS- Bill & Melinda Gates Foundation (2016-2020), Horizon 2020 “PREPARE” (2021-2025), PRIMA H2020 “ECHINO-SAFE-MED” (2021-2024), LIFE “MiCliFeed” (2021-2026) e nelle Azioni COST: CAPARA (FA COST Action FA0805), EurNegVec ( BMBS COST Azione TD1303) e COMBAR (COST Azione CA16230). La produzione scientifica consta ad oggi di 170 lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali o presentati a congressi scientifici nazionali/internazionali. Il suo h-index è pari a 18 (Scopus).

Lavinia Ciuca

Lavinia Ciuca è Ricercatore in Parassitologia e Malattie Parassitarie (VET/06) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università di Napoli Federico II. Si è laureata nel 2012 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Life Sciences Iasi 1842, Romania. Nel 2016 ha conseguito il suo primo dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l'Università Life Sciences Iasi, 1842, Romania, e il secondo dottorato di ricerca nella stessa area presso l'Università di Napoli Federico II nel 2023. Ha finalizzato il programma di Standard Residency Training Programe (SRTP) dell'European Veterinary Parasitology College presso l'Università Federico II nel 2020. Fa parte del board dell'Associazione Scientifica Europea della Dirofilariosi e Angiostrongilosi (ESDA) dal 2022 ed è membro della Società Italiana di Parassitologia (SOIPA) dal 2019. Attualmente fa parte del progetto internazionale PREPARE4VBD (Horizon 2020-2025, SEP-210673553). È revisore della rivista Frontiers Veterinary Science, sezione Parasitology. I principali interessi scientifici riguardano l'epidemiologia, la diagnosi clinica e il controllo delle malattie trasmesse da vettori. La sua produzione scientifica consta di più di 50 lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali con peer referee e/o presentati a congressi nazionali e internazionali. Il suo h-index è pari a 10 (Scopus).